top of page

Problemi intestinali comuni: diverticolite e sindrome dell'intestino irritabile

Diverticolite

Avere i diverticoli nell'intestino non è un problema. Se però si infiammano, possono originare una diverticolite, patologia a base infiammatoria che può causare dolori o una sensazione di disagio.

La diverticolite non esisteva prima dell' era industriale: è una patologia del nostro secolo.

La causa principale è il cambiamento che tutti noi abbiamo effettuato nel nostro modo di alimentarci: abbiamo ridotto le fonti di fibre vegetali come il pane, i cereali, i legumi e la verdura, aumentando i prodotti di origine animale come le carni, i formaggio e le uova.


Eliminare i prodotti contenenti semi e semini non è la soluzione.

Anzi, se soffri di diverticolite dovresti seguire fedelmente la Dieta Mediterranea, che ti permetterà automaticamente di incrementare la quantità di fibre insolubili, le migliori per aiutarti contro questo fastidio.


Sindrome dell'intestino irritabile

Disturbo cronico multifattoriale ovvero causato da più di un fattore e dunque più complessa da identificare.

Spesso viene definito come "dolore o fastidio addominale per almeno 3 giorni negli ultimi 3 mesi" con alterazioni delle feci.

Come dicevamo sopra, possiamo riconoscere diverse cause tra cui i disturbi del comportamento alimentare e/o restrizioni di cibo, disbiosi intestinale ovvero una alterazione dei batteri che colonizzano il nostro intestino, stress e altri.

Indispensabile è quindi capire la causa della sindrome prima di iniziare una terapia e per individuare il professionista adatto (medico, psicologo, nutrizionista...).

Un'ipotesi da effettuare con un nutrizionista potrebbe essere quella di incrementare le fibre dietetiche nell'alimentazione tra cui le fibre solubili viscose presenti soprattutto in alcune categorie di alimenti oppure tentare con una dieta FODMAP per ridurre le fibre e poi reintrodurle gradualmente fino a miglioramento o scomparsa dei sintomi.


Conclusioni

Con questo articolo vorrei sottolineare la correlazione tra stile di vita moderno e rischio di comparsa di patologie intestinali. La Dieta Mediterranea, essendo anti-infiammatoria, ha la capacità di spegnere il fuoco dell'infiammazione, motore per tante malattie. Per metterla in atto senza sforzi è utile scegliere un Nutrizionista preparato ed empatico.


Un abbraccio

La tua Nutrizionista Beatrice

Comentários


bottom of page